La grave emergenza generata dal COVID-19 chiede a tutti noi un sacrificio pur di tornare prima possibile alla normalità.
Perciò anche noi “resteremo a casa” per tutelare la salute di tutti ma saremo sempre online a Vostra disposizione!
Ne approfittiamo per condividere alcuni link contenenti informative utili ai vostri pubblici esercizi relativamente ad adempimenti, normative e anche suggerimenti per occupare costruttivamente questa pausa inattesa, aggiornarsi e prepararsi alla riapertura…
D.L. “CURA ITALIA”: CIRCOLARE FIPE n° 26 del 18 marzo 2020 e allegato sintesi ammortizzatori e proroga versamenti
Per ulteriori aggiornamenti è possibile consultare tutte le circolari FIPE a questo LINK
Non è tutto! Come sempre il nostro obiettivo è essere al fianco dei clienti a 360° e per questo è indispensabile la collaborazione dei nostri partner:
SCS ANGHELONE società di consulenza specializzata ad enti ed imprese, propone un’ampia gamma di servizi per la gestione dell’emergenza (anche relativi al D.L. CURA ITALIA sopra esposto); in particolare:
- coperture assicurative dedicate per privati, aziende e personale sanitario;
- adeguamento alle procedure di sicurezza e gestione dell’autocontrollo;
- gestione della Cassa Integrazione ordinaria e straordinaria (CIG e CIGO);
- accesso ai crediti predisposti dai DPCM.
Per ulteriori informazioni, scrivete una mail a angheloneantonio@gmail.com oppure contattate il numero 345-3267491.
Chiusi ma volete, comunque, restare vicini ai vostri clienti?
I locali attualmente chiusi al pubblico possono scegliere di attivare il solo servizio a domicilio, sempre nel rispetto della normativa e delle misure igienico-sanitarie indispensabili, soprattutto in questo momento, su cui vi riproponiamo il vademecum realizzato sempre dal nostro partner SCS Anghelone:
?Assicuratevi di essere in possesso di una SCIA di vendita on line, se la scontrinatura viene eseguita a vostro nome;
?Assicuratevi di avere una SCIA di trasporto di alimenti se esegui in proprio il trasporto degli alimenti presso il domicilio del consumatore;
?Assicuratevi di avere integrato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) con i rischi specifici dell’attività di delivery;
?Assicuratevi di aver integrato il Manuale di Autocontrollo (HACCP) con le procedure specifiche per la veicolazione degli alimenti;
?Assicuratevi di utilizzare idonei contenitori/accessori per il trasporto degli alimenti (contenitori, box, borse) idonei alle esigenze di mantenimento termico degli alimenti deperibili caldi e freddi, del tempo di trasporto e della facilità di pulizia dopo l’utilizzo;
?Assicuratevi di garantire standard di protezione individuale dei lavoratori adeguati sia sul sito produttivo che per il personale delle consegne, al fine di minimizzare i rischi di contagio tra persone.
Se avete deciso di attuare questo servizio, può interessarvi il progetto FIPE intitolato “RISTOACASA” una sorta di vetrina digitale pensata per supportare ristoratori e clienti nella gestione delle consegne a domicilio sulla base della distanza dalla propria abitazione, della tipologia della cucina e della fascia di prezzo. Si tratta ovviamente di una nuova piattaforma che quindi è in costante aggiornamento e, magari, potrà essere utile non solo in questo periodo ma anche in futuro vista la diffusa richiesta di tale servizio…
Ecco il LINK per saperne di più!
Perché invece non approfittarne per aggiornarsi in vista della riapertura?
Inizia dando uno sguardo alla playlist dedicata ad ACT.O, il nuovo forno combinato 4.0, sul nostro canale Youtube
Ce la faremo insieme!